
We are searching data for your request:
Forums and discussions:
Manuals and reference books:
Data from registers:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Membro a pieno titolo della famiglia, alleato, consolatore, compagno di conforto ... "il suo" animale rappresenta molto per un piccolo. Quale relazione speciale intreccia con lui e in che modo lo aiuta a crescere?
Una relazione di uguali
- "I bambini piccoli hanno la tendenza spontanea ad andare agli animali", afferma Sandie Belair *, psicologa e specialista in mediazione animale. Per un bambino, un animale è una persona, proprio come i suoi genitori o fratelli. Si avvicina così ad esso con grande libertà di mente, da pari e con un reale desiderio di conoscerlo. Un atteggiamento favorevole all'emergere di una relazione carina.
- "Nostra figlia vede il gatto come un membro a pieno titolo della famiglia. Di recente, lo ha invitato ufficialmente alla sua merenda di compleanno disegnandolo come un invito! "Sorrise Marine, madre di Inès, 3 anni.
Una palla di tenerezza
- Le manifestazioni dell'animale - fare le fusa, leccare, coccolare, scuotere la coda, urlare - danno al bambino la sensazione di essere compreso e ascoltato: le interpreta spesso come segni di tenerezza. I suoi grandi occhi, le sue forme rotonde, la morbidezza dei suoi capelli, tutto ciò innesca anche il suo affetto. "Soprattutto quando è piccolo, l'animale può essere facilmente abbracciato dal bambino. Può riprodurre con lui gesti materni, come quelli che ha visto fare a suo padre e sua madre ", osserva Sandie Belair. Momenti di tenerezza che i genitori devono sempre guardare con un occhio.
- "Igor ama così tanto la sua cavia che a volte tende ad abbracciarlo un po '! Gli abbiamo mostrato come non schiacciarlo per non ferirlo ", dice Laurent, padre di Igor, 2 anni e mezzo.
Un doudou animato
- "È stato osservato che molti bambini cercano la vicinanza del loro animale domestico quando si sentono tristi, arrabbiati o spaventati. Lo considerano una base di sicurezza con cui vengono a rassicurarsi. Grazie alle sue qualità confortanti, l'animale consente di ridurre lo stress a causa delle preoccupazioni della vita quotidiana e delle separazioni ", descrive lo psicologo.
- Il cane, il gatto, il criceto o il coniglio svolgono un piccolo ruolo di genitori quando sono assenti o non disponibili: riscalda, protegge, tiene compagnia.
- "Quando ringheremo Ines perché ha disobbedito, si rifugerà sistematicamente con il gatto. E raddoppia le sue fusa, come per consolarla ", osserva Marine, sua madre.
Un alleato, non un rivale
- Con un animale, nessuna rivalità rispetto all'amore del padre e della madre come con un fratello o una sorella: il bambino vede che i suoi genitori li trattano in modo diverso, non teme di essere detronizzato. "Ciò che li avvicina, d'altra parte, sono i divieti dei genitori, ai quali devono sottomettersi entrambi, e talvolta la sensazione di essere esclusi sia da certe conversazioni che da attività familiari. Tale complicità può attenuare le frustrazioni ", afferma Sandie Belair.
- Grazie a questo alleato con capelli e piedi, un bambino cresce e acquisisce nuove abilità: fa lo sforzo di decodificare il linguaggio del corpo del suo animale e quindi impara ad aprirsi agli altri, spesso sviluppa anche certe abilità motorie volendo imitarlo. Una bellissima scuola di vita!
Isabelle Gravillon per il supplemento genitore della rivista Popi, maggio 2016.
* Sandie Belair, psicologa e specialista in mediazione animale, ha coordinato la rivista Spirale, n ° 77, aprile 2016, ed. Eres.